L’ambulatorio di Medicina dello Sport è dotato delle più moderne attrezzature per la valutazione clinico-funzionale di atleti non agonisti o di persone che desiderano iniziare un’attività motoria amatoriale dopo un periodo di sedentarietà, monitorare la propria condizione di salute, magari ai fini di un graduale recupero di uno stile di vita attivo
La visita per il giudizio di idoneità sportiva non agonistica, non si discosta dalla visita per l’idoneità agonistica e riesce in ugual modo a dare un giudizio obiettivo e completo su eventuali problematiche cardio-respiratorie di soggetti sedentari o non particolarmente allenati, i quali paradossalmente hanno più bisogno di tale valutazione, soprattutto nel caso desiderino riprendere una pratica sportiva.
La letteratura scientifica più aggiornata in ambito scienze motorie identifica gli esercizi intervallati ad alta intensità, adottati ormai dalla maggior parte delle palestre e delle associazioni sportive, come il fondamento per un efficace miglioramento della capacità aerobica nei soggetti sedentari che dopo molto tempo di inattività, vogliano recuperare una certa forma fisica e ritornare in salute.
Effettuare la certificazione di idoneità non agonistica, implementandola con un elettrocardiogramma da sforzo e una spirometria, dovrebbe essere una prerogativa di tutti, per conoscere in maniera reale la salute del proprio sistema cardio-respiratorio.
Per chi pratica attività sportiva non agonistica la valutazione medico-sportiva prevede diversi esami a seconda di casistiche specifiche.