L’ambulatorio di Medicina dello Sport è dotato delle più moderne attrezzature per la valutazione clinico-funzionale di atleti non agonisti o di persone che desiderano iniziare un’attività motoria amatoriale dopo un periodo di sedentarietà, monitorare la propria condizione di salute, magari ai fini di un graduale recupero di uno stile di vita attivo

Strumentazioni

  • Plicometria e impedenziometria
    Con precisa valutazione antropometrica
  • Elettrocardiografi e spirometri
    Insieme agli ergometri sostengono elevati carichi di lavoro muscolare, ai fini della certificazione di idoneità sportiva agonistica e non agonistica
  • Metabolimetro – Misuratore di ossigeno nei gas espirati
    Misuratore professionale delle capacità prestative dell’atleta in rapporto alla specifica disciplina
  • Stetoscopio elettronico
    Modernissimo stetoscopio elettronico per l’auscultazione cardiaca accurata di bambini e adulti”

Visita di idoneità sportiva non agonistica

La visita per il giudizio di idoneità sportiva non agonistica, non si discosta dalla visita per l’idoneità agonistica e riesce in ugual modo a dare un giudizio obiettivo e completo su eventuali problematiche cardio-respiratorie di soggetti sedentari o non particolarmente allenati, i quali paradossalmente hanno più bisogno di tale valutazione, soprattutto nel caso desiderino riprendere una pratica sportiva.

La letteratura scientifica più aggiornata in ambito scienze motorie identifica gli esercizi intervallati ad alta intensità, adottati ormai dalla maggior parte delle palestre e delle associazioni sportive, come il fondamento per un efficace miglioramento della capacità aerobica nei soggetti sedentari che dopo molto tempo di inattività, vogliano recuperare una certa forma fisica e ritornare in salute.

 

Effettuare la certificazione di idoneità non agonistica, implementandola con un elettrocardiogramma da sforzo e una spirometria, dovrebbe essere una prerogativa di tutti, per conoscere in maniera reale la salute del proprio sistema cardio-respiratorio.
Per chi pratica attività sportiva non agonistica la valutazione medico-sportiva prevede diversi esami a seconda di casistiche specifiche.

  • Anamnesi accurata
  • Antropometria: misurazione di peso, altezza, BMI, massa magra e grassa con metodo plicometrico, preciso e affidabile per controlli a distanza
  • Visita generale in relazione agli apparati specificamente coinvolti nella disciplina sportiva
  • Esame obiettivo cardiologico
  • ECG a riposo e durante sforzo, con test incrementale a rampa su cyclette ed eventuale valutazione dell’età biologica tramite stima della massima potenza aerobica
  • Misura della pressione arteriosa prima e dopo esercizio
  • Spirometria: misurazione dei volumi ventilatori dinamici
  • Sempre consigliati gli esami ematici per emocromo e ferritina, colesterolo e trigliceridi, eseguibili in farmacia
  • Anamnesi accurata
  • Antropometria: misurazione di peso, altezza, BMI, massa magra e grassa con metodo plicometrico, preciso e affidabile per controlli a distanza
  • Esame obiettivo cardiologico;
  • ECG a riposo e da sforzo, con eventuale valutazione dell’età biologica, tramite stima della massima potenza aerobica
  • Misura della pressione arteriosa prima e durante esercizio
  • Spirometria: misurazione dei volumi ventilatori dinamici
  • Prescrizione dell’esercizio fisico e istruzione per il monitoraggio della salute cardiovascolare tramite misura della variabilità RR, con cardiofrequenzimetro
  • Utili da portare in visione assetto lipidico e glucidico, eseguibili in farmacia
  • Anamnesi accurata
  • Antropometria
  • Misurazioni
  • Esame obiettivo cardiologico
  • ECG a riposo
  • Misura della pressione arteriosa basale
  • Misura indiretta della massima potenza aerobica
  • Misura indiretta della massima forza e resistenza muscolare con test handgrip