L’ambulatorio di Medicina dello Sport è dotato delle più moderne attrezzature per la valutazione clinica e clinico-funzionale di atleti agonisti.

La dotazione ergometrica dell’ambulatorio permette di abbinare alla proposta d’idoneità clinica anche quella clinico-funzionale, associando al giudizio di idoneità la misura dell’attitudine fisica ricavata da una grandezza fisiologica attinente alla prestazione di quel determinato sport.

Inoltre, la misura di un parametro fisiologico che risulti di fondamentale importanza per la prestazione in quel determinato sport, permette di fornire all’atleta e al suo allenatore un dato oggettivo per giudicare l’efficacia dell’allenamento.

Strumentazioni

 

  • Plicometria e impedenziometria
  • Elettrocardiografi e spirometri
  • Metabolimetro – Misuratore di ossigeno nei gas espirati
  • Stetoscopio elettronico

Valutazioni

 

  • Visita di idoneità agonistica
  • Visita per accertamento dell’idoneità sportiva agonistica
  • Misura dell’età biologica con massimo consumo di ossigeno
  • Misura del metabolismo basale
  • Valutazione funzionale dell’atleta

Visita di idoneità sportiva agonistica

La visita di idoneità sportiva agonistica rispetta le indicazioni di Legge, tuttavia il test da sforzo per la valutazione della risposta cronotropa di accelerazione del cuore, prevede sempre il monitoraggio on-line del tracciato elettrocardiografico.
Il giudizio di idoneità alla pratica sportiva agonistica viene basato sugli specifici protocolli emanati periodicamente dalla Società di Cardiologia dello Sport e di Pneumologia dello Sport.
Per chi pratica attività sportiva agonistica la valutazione medico-sportiva prevede:

  • Anamnesi accurata
  • Antropometria
  • Visita generale
  • Esame obiettivo cardiologico
  • ECG a riposo e durante sforzo
  • Misura della pressione arteriosa prima e durante esercizio fisico
  • Spirometria
  • Esame rapido delle urine
  • Esame della vista da lontano

Visita per accertamento dell’idoneità sportiva agonistica

 

Chi pratica attività sportiva agonistica e necessita sia di una valutazione clinica che di una valutazione funzionale, tramite la valutazione medico-sportiva può valutare realisticamente le sue caratteristiche fisiologiche e in base a quelle programmare e monitorare l’allenamento, giudicandone l’efficacia su dati oggettivi.

È possibile misurare forza muscolare specifica e aspecifica, capacità metabolica aerobica e anaerobica, caratteristiche antropometriche e capacità di equilibrio, attraverso i seguenti test, alcuni dei quali effettuabili già durante la visita medico-sportiva:

  • Test metabolico per la misura del massimo consumo di ossigeno
    Effettuabile durante la visita medico-sportiva, il test misura la massima potenza aerobica e quantità di ossigeno utilizzati da un individuo nel corso di un’attività fisica
  • Test metabolico per la misura delle soglie aerobica e anaerobica
    Effettuabile durante la visita medico-sportiva il test è indicato per verificare le modificazioni dei parametri misurati indotte dall’esercizio e adattare nuovi programmi di allenamento
  • Test di Conconi
    Effettuabile durante la visita medico-sportiva, il test (è) stima la soglia anaerobica senza l’utilizzo di un metabolimetro, studiando la relazione che lega frequenza cardiaca ed intensità dello sforzo
  • Test di Mader
    Effettuabile durante la visita medico-sportiva, il test è uno dei più usati in valutazione funzionale e, unito al Test di Coconi, rende più completa la valutazione della soglia anaerobica dell’atleta, con la curva lattato/potenza o lattato/velocità
  • Test Wingate
    Misura la potenza e la capacità anaerobica di un soggetto e viene effettuato grazie all’utilizzo di uno speciale ergometro appositamente dedicato
  • Test di costo energetico
    Praticabile nel nostro ambulatorio per il ciclismo, il test misura l’efficienza di un gesto atletico. È possibile effettuare il test anche tramite un metabolimetro, mentre si pedala sulla propria bicicletta
  • Antropometria
    Effettuata con metodo plicometrico, permette di capire come il grasso è distribuito in tutto il corpo
  • Test di salto
    Con e senza contromovimento, permette la misurazione della massima potenza dei muscoli degli arti inferiori, derivando il dato di potenza dall’altezza di un salto effettuato in verticale

Misurazione dell’età biologica

 

La nuova frontiera nella definizione dello stato di salute, si ottiene attraverso il Metabolimetro, che analizza i gas e il consumo di ossigeno durante un test da sforzo massimale, permettendo di stabilire l’età biologica di una persona.

La massima potenza aerobica equivale alla massima quantità di ossigeno che può essere utilizzata in una certa unità di tempo da un individuo, nel corso di una attività fisica coinvolgente grandi gruppi muscolari, di intensità progressivamente crescente e protratta fino all’esaurimento.

Anni di valutazione e analisi di numerosissimi atleti, in Italia e nel mondo, hanno permesso di identificare il VO2max – massimo consumo di ossigeno, come parametro semplice per la valutazione dell’età biologica che oltre ad essere connessa e in parte determinata dall’età anagrafica, è anche influenzata da fattori quali i fattori genetici e comportamentali come stile di vita e alimentazione, o ambientali come clima e inquinamento. Il VO2max è l’espressione della funzionalità globale e integrata del complesso cuore-muscolo-polmone, ovvero l’espressione della condizione fisica della persona, atleta, sedentario o soggetto affetto da patologie.

Se il VO2max di un cinquantenne rientra nei valori medi dei soggetti di sessanta anni, la sua età biologica sarà di 60 anni, ma sarà comunque reversibile con l’esercizio fisico. Al contrario se è pari a quello di un quarantenne, significa che ha un corretto stile di vita, che comprende l’esercizio fisico e minore probabilità di contrarre future malattie.

Riuscire a determinare con precisione l’età biologica consente di valutare con maggiore accuratezza la condizione del soggetto, ritardare i processi di invecchiamento e prevenire le più comuni patologie e, qualora ritenuto opportuno, intervenire con strumenti e interventi utili a prevenire patologie e/o un decadimento precoce dell’organismo.

Misurazione del metabolismo basale

La misura del metabolismo basale consiste nella misura del consumo di ossigeno a riposo, che rappresenta il minimo consumo di ossigeno per far fronte alle esigenze metaboliche basali e rappresenta un passo di fondamentale importanza nella gestione di qualsiasi programma di controllo del peso corporeo.

Valutazione funzionale dell’atleta

 

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare l’attitudine di un soggetto per quel determinato sport e per il monitoraggio degli adattamenti fisiologici all’esercizio fisico.

Il massimo consumo di ossigeno è una misura globale importantissima per la definizione delle caratteristiche di un atleta e per un giudizio sulle sue capacità aerobiche.

A parità di tempo, soggetti dotati di un alto valore di VO2max sono in grado di sostenere esercizi di intensità più elevata o, a pari intensità, esercizi di più lunga durata rispetto a soggetti caratterizzati da VO2max inferiori. Il VO2max è una caratteristica genetica, con l’allenamento il suo valore può essere incrementato dal 10% al 25%. In molti casi è preferibile misurare la soglia anaerobica rispetto al VO2max, perché negli atleti il VO2max sale all’inizio della stagione, per poi non aumentare più. Quello che si modifica è la percentuale di VO2max che può essere sostenuto a lungo, ovvero la soglia. Inoltre, la soglia anaerobica in molte discipline di endurance si correla meglio con la prestazione, costituendo così un miglior indice di potenza aerobica.

Con opportuni aggiustamenti, le grandezze fisiologiche ottenute in laboratorio possono essere utilizzate per impostare i programmi di allenamento oppure possono servire da base per impostare i successivi test da campo sulla base dei quali programmare poi i carichi di lavoro.

I pacchetti di valutazione funzionale adottati nell’ambulatorio di Medicina dello Sport seguono lo standard di riferimento previsto dalla più recente letteratura scientifica, sia per quanto riguarda la valutazione aerobica e anaerobica, che per i test di forza o da campo.

Alp Trauma Clinic è uno dei pochi ambulatori dotati di Peak Bike – ergometro specifico per la misura della massima potenza anaerobica degli arti inferiori, di fondamentale utilità per la valutazione funzionale nello sci e in varie discipline del ciclismo ma anche in sport di squadra quali hockey e pattinaggio di velocità.

  • Ciclismo, scialpinismo e sci da discesa
    L’ambulatorio di valutazione funzionale si rivolge soprattutto allo sci alpino e alla MTB, con speciali pacchetti rivolti a sci da discesa e ciclismo che replicano gli stessi protocolli adottati nella valutazione degli atleti di élite; i pacchetti “”giovane”” e pacchetti “”atleta evoluto”” sono possibili per adattare la valutazione alle diverse esigenze degli atleti in età evolutiva. Alla visita medico sportiva viene aggiunta quindi la misura della potenza aerobica, la misura della prima e seconda soglia, per i più grandi la massima potenza anaerobica degli arti inferiori e per i più giovani il test del salto. I test di Conconi + Mader possono sostituire il test massimo consumo di ossigeno con metabolimetro.
    Il risultato dei test di ciclismo, scialpinismo e sci da discesa è utilizzabile per ottenere un confronto nel corso del tempo dello stesso atleta e per poter effettuare un confronto con un riferimento che è il risultato medio degli stessi test effettuati dagli atleti di élite. In questo modo l’ambulatorio si prefigge di offrire a tutti gli atleti le stesse possibilità, a costi accessibili e con il valore aggiunto di poter monitorare la distanza degli atleti più performanti, programmando gli interventi utili a colmare tale distanza esistente.
  • Arrampicata sportiva
    Alla visita medico sportiva viene aggiunta la misura della potenza aerobica, la misura della forza – Handgrip per la misura specifica della forza dei muscoli flessori delle dita.
  • Sport di squadra
    Alla visita medico sportiva viene aggiunta la misura della potenza aerobica, la misura della prima e seconda soglia e il test del salto. I test di Conconi + Mader possono sostituire il test massimo consumo di ossigeno con metabolimetro.
  • Bambini (fino a 12 anni)
    Alla visita medico sportiva non agonisitica viene aggiunta la misura della forza – Handgrip per la misura aspecifica della forza muscolare generale attraverso la misura della forza dei muscoli flessori delle dita; su ragazzi motivati può essere effettuato anche il massimo consumo di ossigeno

Check up e medicina preventiva

 

Nell’ambulatorio di medicina dello sport e valutazione funzionale è possibile usufruire delle seguenti prestazioni clinico-valutative:

1

Medicina legale e assicurativa

 

Lo speciale pacchetto per il check-up clinico-funzionale, con valutazione dell’età biologica, è stato creato ai fini assicurativi e/o lavorativi come valido strumento da proporre ai propri clienti per monitorare lo stato di salute e dello stile di vita

2

Test da campo

 

In collaborazione con il Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico e dello Sport Marco Marchetti – Università di Cassino, è possibile effettuare test da campo su richiesta delle società o dei comitati, avvalendosi di strumentazione portatile di alto livello tecnologico per un serio supporto alla programmazione dell’allenamento

3

Gestione tabelle di allenamento

 

É possibile utilizzare i dati ottenuti in laboratorio per la programmazione dell’allenamento per i privati

 

4

Ricerca scientifica

 

In collaborazione con il Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico e dello Sport Marco Marchetti – Università di Cassino, è possibile prevedere degli specifici progetti di ricerca che mirino ad ampliare le conoscenze tecnico-scientifiche nel campo dell’attività fisica e motoria

 

5

Progetti istituzionali

 

In collaborazione con il Laboratorio di Fisiologia dell’Esercizio Fisico e dello Sport Marco Marchetti – Università di Cassino, può fornire supporto professionale, strumentale e metodologico per la gestione di progetti di quelle amministrazioni comunali che desiderino occuparsi della promozione della salute della popolazione

6

Attività formativa per società e comitati

 

La docenza della Scuola dello Sport di Trento permette di programmare, in accordo con le società o con i comitati che ne avessero la necessità, cicli di conferenze riguardanti i temi di discussione di maggior interesse fra gli addetti ai lavori, come soglia anaerobica, potenza aerobica, metabolismi, alimentazione, integrazione

Per le aziende

L’ambulatorio di Medicina dello Sport di Alp Trauma Clinic offre la possibilità di effettuare più misure clinico-funzionali nell’ambito della stessa visita, apportando un valore aggiunto a tutti quei protocolli di check up proposti dalle aziende ai propri dipendenti.

Gli esami di base che possono essere effettuati nella stessa visita e che vengono proposti alle ditte e alle compagnie assicurative per un’obiettiva analisi dello stato di salute dei propri clienti, sono:

  • Antropometria
  • Elettrocardiogramma a riposo e test da sforzo cardio-polmonare
  • Età biologica
  • Spirometria
  • Esame del visus da 3 metri
  • Esame delle urine con stick rapido
  • Misura della forza di presa della mano